agonia
romana

v3
 

Agonia - Ateliere Artistice | Reguli | Mission Contact | Înscrie-te
poezii poezii poezii poezii poezii
poezii
armana Poezii, Poezie deutsch Poezii, Poezie english Poezii, Poezie espanol Poezii, Poezie francais Poezii, Poezie italiano Poezii, Poezie japanese Poezii, Poezie portugues Poezii, Poezie romana Poezii, Poezie russkaia Poezii, Poezie

Articol Comunităţi Concurs Eseu Multimedia Personale Poezie Presa Proză Citate Scenariu Special Tehnica Literara

Poezii Romnesti - Romanian Poetry

poezii


 


Texte de acelaşi autor


Traduceri ale acestui text
0

 Comentariile membrilor


print e-mail
Vizionări: 3416 .



Parlate
articol [ Carte ]
-un nuovo libro di Mario Luzi contro guerra e cultura di morte-

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
de [SILVA ]

2004-06-09  | [Acest text ar trebui citit în italiano]    | 




Si intitola Parlate ed è un nuovo volume di testi poetici e teatrali inediti di Mario Luzi. Un libro, curato da Stefano Verdino, di grande originalità e forza, avendo un forte accento civile. Il libro è uscito nella collana “Lyra” di Interlinea

Considerato il più grande poeta italiano vivente, Mario Luzi nasce a Firenze nel 1914, e la sua prima raccolta lirica – „La barca” - risale al 1935, contenedo testi esemplari dell’ermetismo italiano. Da „Al fuoco della controversia” (premio Viareggio) a „La passione”, uno dei temi dominanti della sua poesia è una contrapposizione angosciosa tra’l tempo e l’eternità, tra l’individuo e l’ universo. Luzi è anche autore di interventi saggistici e di traduzioni, da Racine a Shakespeare.
Ecco i ragioni per quali l’autore è spesso chiamato „il più autorevole poeta contemporaneo italiano”.
In questa sua nuova raccolta ci troveremmo testi d’una grande forza e originalità, che esprimano una fortissima tensione civile, testi che ci fanno considerare ques’ultimo volume un inedito manifesto contro la guerra e la cultura di morte.
Il poeta s’infila prima nei panni d’uno servo di scena, in Pasolini e addirittura in Antigone, quindi sulla scorta di tutti questi fantasmi rievocati tenta una discesa agli inferi per cercare una risposta alla domanda «chi ero io?», fino a trovare le ragioni di un dialogo difficile tra un giovane musulmano e la sua amata ebrea.
Con una traduzione dall’Amleto di Shakespeare e un testo contro la pena di morte.
Questo è, in poche parole, il Luzi che, alla vigilia dei novant’anni, sale sulla scena tragica del mondo per dare voce alla coscienza e ai conflitti interiori della gente contemporanea.


.  |










 
poezii poezii poezii poezii poezii poezii
poezii
poezii Casa Literaturii, poeziei şi culturii. Scrie şi savurează articole, eseuri, proză, poezie clasică şi concursuri. poezii
poezii
poezii  Căutare  Agonia - Ateliere Artistice  

Reproducerea oricăror materiale din site fără permisiunea noastră este strict interzisă.
Copyright 1999-2003. Agonia.Net

E-mail | Politică de publicare şi confidenţialitate

Top Site-uri Cultura - Join the Cultural Topsites!